I dolori mestruali sono una parte naturale del ciclo mestruale: infatti l’80% delle donne li sperimenta durante la propria vita.
Nei primi giorni del ciclo i dolori possono essere così forti da compromettere le normali attività.
Nonostante esistano alcuni rimedi naturali, non tutte le donne possono permettersi un giorno di riposo dal lavoro o da scuola o una pausa dai propri impegni familiari per passare un giorno sul divano con una borsa dell’acqua calda sulla pancia.
Molte donne sono quindi costrette a ricorrere ai farmaci per continuare le proprie attività durante i primi giorni del ciclo mestruale.
Ma esistono alternative per donne impegnate?
Quando è doloroso, il ciclo mestruale è chiamato dismenorrea; nelle giovani donne i dolori sono molto comuni e solitamente si manifestano come crampi nei primi giorni del ciclo mestruale: il dolore addominale può anche irradiarsi alla schiena, alla cavità pelvica e alle gambe.
Dobbiamo distinguere due tipi di dismenorrea:
La dismenorrea primaria è la condizione più comune, questo un termine medico descrive i dolori mestruali non causati da altre patologie. È dovuta alla produzione di prostaglandine che stimolano la contrazione dell’utero.
A volte i crampi mestruali possono essere causati da condizioni secondarie come: endometriosi, fibromi, malattia infiammatoria pelvica, adenomiosi e fibrosi cervicale.
Se si verificano cambiamenti nell’intensità del dolore del ciclo, la causa può quindi essere secondaria e in tal caso dovresti consultare il tuo medico per determinare l’origine del tuo dolore mestruale.
I farmaci comunemente prescritti per i dolori mestruali sono i Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) come l’ibuprofene.
E’ risaputo che questi farmaci hanno effetti indesiderati sull’apparato gastrointestinale, il medico infatti nel prescriverli vi avvertirà di prenderli solo a stomaco pieno. Inoltre è stato messo in evidenza che possono causare effetti tossici sul sistema cardiovascolare.
Un altro farmaco prescritto dai dottori per trattare i dolori mestruali è la pillola anticoncezionale, che però non è ben tollerata da tutte le donne e può aumentare il rischio di trombosi venosa. Effetti collaterali comuni includono mal di testa, diminuita libido, dolore al seno ed aumento di peso.
A causa dei loro effetti collaterali, molte donne preferiscono quindi evitare l’uso di questi farmaci.
Livia è un dispositivo TENS che attraverso una leggera stimolazione elettrica, diminuisce i dolori mestruali; il suo funzionamento è basato sulla teoria del cancello (o gate control theory): i neuroni che trasmettono gli stimoli dolorifici possono essere attivati o inattivati attraverso un meccanismo molecolare che si comporta come un “cancello”.
Livia è concepito per essere indossato comodamente applicandolo agli indumenti con una pinza: è esteticamente gradevole, piccolo e compatto e sembra un lettore mp3 o un dispositivo fitness. Può essere indossato al lavoro, a scuola e mentre sbrighi le tue faccende: quindi è adatto per lo stile di vita di una donna sempre in movimento.
Livia promette di aiutarti a fare a meno dei farmaci per i dolori mestruali con i loro effetti collaterali.
In più, è disponibile in 3 colori e con una varietà di cover che lo rendono personalizzabile ed abbinabile ad ogni outfit.
Ritengo si tratti di un dispositivo sostenibile: un singolo prodotto può rimpiazzare i farmaci che molte di noi assumono mensilmente, evitando la produzione di molti rifiuti.
Per di più, un singolo dispositivo Livia può essere utilizzato da più di una donna nella stessa famiglia.
Il meccanismo della trasmissione del dolore non è identico per tutti, quindi per qualcuno Livia potrebbe non essere in grado di eradicare il dolore: se non ha effetto su di te, Livia offre una garanzia di rimborso di 120 giorni, aggiunta alla garanzia legale che ha una durata standard di 2 anni.
L’utilizzo di Livia è semplice:
E’ consigliabile cambiare i pads di gel dopo ogni ciclo, ma possono essere utilizzati per circa 15 applicazioni. Alla fine del ciclo è buona norma coprire i lati degli elettrodi con il gel con le apposite protezioni.
Livia è approvato dalla CE e dalla FDA, quindi la sua sicurezza è stata testata e soddisfa gli standard internazionali.